Durante la gravidanza la pancia della futura mamma subisce una vera e propria trasformazione.
Con il passare dei mesi il grembo cresce sempre di più, l’epidermide si dilata notevolmente e, soprattutto negli ultimi mesi di gestazione, la pelle tira e può dare una sensazione di prurito fastidiosa.
La dilatazione della pancia comporta, purtroppo, la comparsa di antiestetiche righe chiare, le famose smagliature. Sono molte le donne che si trovano a dover lottare contro le tanto odiate smagliature, che colpiscono in particolare i fianchi, la zona laterale della pancia e la parte intorno all’ombelico.
E’ importante precisare che le smagliature però non vengono a tutte le donne incinte, alcune sono più soggette di altre a seconda del tipo di pelle che hanno. Per questo si può agire attivamente per prevenirne la comparsa.
Cosa fare dunque per prevenire la formazione delle smagliature in gravidanza e rinforzare l’elasticità della pelle? E’ importante idratare l’epidermide della pancia quotidianamente, sin dalle prime settimane in cui si scopre di essere in dolce attesa.
In commercio esistono numerose creme e oli da dare sulla pelle della pancia e dei fianchi per prevenire la comparsa degli inestetismi. Questi servono a nutrire la pelle e renderla più elastica in vista dell’aumento della pancia.
L’OLIO FUNZIONA?
Il prodotto più consigliato è sicuramente l’olio per smagliature in gravidanza, un prodotto molto naturale in grado di nutrire e idratare in profondità la pelle della mamma. L’olio, a differenza delle creme, nutre molto più profondamente la pelle ed è anche più naturale perché proveniente da materie prime di origine vegetale, quindi dalle piante.
Tra i vari prodotti utilizzabili, l’olio con la sua texture ricca e concentrata, è sicuramente un alleato delle donne in gravidanza e funziona meglio delle creme, perché decisamente più ricco di principi attivi e nutritivi.
Gli oli vegetali sono un concentrato di acidi grassi polinsaturi, sostanze in grado di modificare la componente lipidica della pelle, rinforzandola in profondità e aumentandone l’elasticità. Contengono inoltre antiossidanti, vitamina E, oltre a vitamine A e D fondamentali per nutrire la pelle.
QUALE USARE
L’olio per smagliature è normalmente realizzato con ingredienti super nutrienti.
Tra le materie prime per realizzare gli oli ci sono: l’olio di oliva, la mandorla dolce, l’olio di germe di grano, l’olio di semi di lino, l’olio di rosa mosqueta, jojoba, karitè oppure l’olio di cocco.
- Prodotto biologico certificato.
- Olio di Jojoba d’Oro puro al 100%, non...
- Ideale per la pelle grassa, sensibile e mista,...
- Ideale per idratare la pelle, le mani e le unghie,...
- Olio di Jojoba d’Oro puro al 100%, non...
- Ideale per la pelle grassa, sensibile e mista,...
- Ideale per idratare la pelle, le mani e le unghie,...
- OLIO DI COCCO SPREMUTO A FREDDO: L’olio di cocco...
- PRINCIPALI UTILIZZI: L’olio è davvero un...
- AROMI E CONSISTENZE: L'olio della NaturaleBio ha...
Tutti questi oli sono prodotti con il 100% di ingredienti vegetale spremuti a freddo e lavorati. Per questo sono molto indicati e non hanno controindicazioni di alcun tipo nelle donne in gravidanza.
A meno che non si abbia una particolare allergia a mandorle oppure cocco, possono essere utilizzati con serenità.
Per funzionare in maniera efficace, l’olio per smagliature in gravidanza deve essere applicato quotidianamente su tutta la pancia, anche su fianchi e parte alta delle cosce, che tendono a cambiare fisionomia in vista del parto.
Per far penetrare affondo il prodotto non serve applicarne troppo, ma è importante effettuare il corretto massaggio, con piccoli movimenti circolari fino al totale assorbimento del prodotto.
Come tutti i prodotti a base di olio, nonostante funzioni sulle smagliature e sia consigliato dalla maggior parte delle mamme, ha i suoi effetti indesiderati.
Anche se si applica poco prodotto sulla pancia, l’olio tende a ungere quindi a contatto con canottiera o maglia può sporcare.
E’ opportuno lasciar assorbire per qualche minuto l’olio anche dopo aver effettuato il massaggio per non sporcare gli indumenti a pelle.
Infine, oltre all’olio puoi ricorrere ad altri rimedi naturali per prevenire le smagliature: uno su questi è la pratica dello yoga in gravidanza, da cui molte donne hanno tratto benefici psicofisici.