Menù della pagina
- Guida all’acquisto costruzioni per neonati
- Costruzioni per bambini di 12 mesi?
- Sviluppo delle abilità nei neonati
- Stimolare l’immaginazione e creatività con le costruzioni
- Come devono essere le costruzioni per i neonati?
- Comode ceste e pratiche sacche di costruzioni per i neonati
- Gli entusiasmanti set con costruzioni
Guida all’acquisto costruzioni per neonati
La comunità educativa internazionale che si occupa della prima infanzia ha ampiamente riconosciuto le costruzioni come giochi per i neonati.
Si tratta di attività ludiche che non soltanto permettono ai più piccoli di divertirsi, ma sono anche in grado di consentire un pieno sviluppo delle loro abilità di base. Nella scelta delle costruzioni, poiché sono svaghi dedicati a bimbi di pochi mesi, la sicurezza è un aspetto prioritario da considerare, prima ancora di quello estetico.
Giocattoli di dimensioni minuscole o con bordi particolarmente affilati potrebbero essere ingeriti facilmente dai piccini o causare drammatici tagli. La lettura di questo report aiuterà a comprendere quali sono le abilità che i neonati riescono a sviluppare con le costruzioni. Sarà esposta anche una mini guida da cui individuare le peculiarità da considerare nella scelta durante l’acquisto.
Costruzioni per bambini di 12 mesi?
- ⭐ 50 PEZZI TUBO BLOKO - Il set di costruzioni senza tempo ed essenziale! Iniziate o completate la vostra collezione con i famosi blocchi di costruzione ruffiani. Ideale per il risveglio dei più piccoli e lo sviluppo dei più grandi.
- ⭐ Imparare divertendosi con BLOKO - Sviluppa l'immaginazione, la creatività, l'abilità, la coordinazione dei movimenti e la consapevolezza spaziale del bambino divertendosi.
- ⭐ MOLTE STORIE DA COSTRUIRE - Grazie ai numerosi blocchi da assemblare in colori vivaci e forme diverse, sono possibili un'infinità di combinazioni e costruzioni. Un gioco senza limiti che permetterà al bambino di creare le proprie storie, personaggi, insiemi e universi attraverso i quali si evolverà.
- SET GIOCHI PER NEONATI- 8х8х8 cm – Fattoria + ZOO + Mare – Giochi 6 mesi – Giochi 3 mesi e 9 mesi divertenti
- GIOCHI MORBIDI – 12 Cubotti morbidi bambini da mordere e per sviluppo attività motorie
- Diverse opzioni per il gioco - GIOCHI PRIMA INFANZIA Sensoriali con colori attraenti
- E' un pratico sacco con maniglia che contiene 30 mattoncini Clemmy Plus, la linea di costruzioni pensata per i bambini dai 18 ai 36 mesi.
- Il mattoncino Clemmy Plus si caratterizza per una dimensione ridotta ed un incastro efficace e anche per i colori brillanti ed una sicurezza assoluta grazie al materiale morbido che lo rende la prima vera costruzione per i più piccoli.
- I mattoncini Clemmy sono realizzati con materiale lavabile, atossico e profumato.
- Design in rilievo: Contiene 12 blocchi morbidi colorati Montessori con numeri arabi, animali, frutti, forme e motivi geometrici sui lati. Assemblati in base all'esplorazione tattile e visiva.
- Giocattoli per il bagnetto: morbidi e masticabili, da spremere e far scricchiolare per aiutare i neonati nella dentizione, oppure da far galleggiare sull'acqua e da spremere e far schizzare, i bambini amano il bagnetto.
- Materiale sicuro: I blocchi per bambini sono morbidissimi, privi di BPA, atossici, realizzati in silicone alimentare, sicuri per il contatto con la pelle, masticabili e facili da spremere, da tenere puliti prima e dopo l'uso.
- Mai troppo grandi per divertirsi – Grazie a questo gioco di costruzioni magnetiche, dai 5 anni ai 95 anni, trascorrerai ore di divertimento. Migliora la creatività, la logica e l'immaginazione. Mantiene i bambini occupati mentre migliora le capacità educative, lo sviluppo cognitivo e il pensiero critico che li accompagneranno per tutta la vita.
- Apprendere attraverso il gioco – Stimola i bambini alla gestione di un’attività di gruppo, alla competizione, a svolgere un’attività da soli e a pensare da sé. Contribuisce alla formazione dei futuri studiosi o lavoratori edili o professionisti che usano la creatività. Insegna ai bambini che i limiti possono essere superati. Un gioco sicuro ricco di stimoli.
- Progettato per durare – Le calamite del set di costruzione sono abbastanza forti da rimanere ben saldi. La qualità dei blocchi magnetici e della confezione riciclabile rende questo regalo ideale per il compleanno o per qualsiasi occasione durante tutto l'anno. Giocattolo durante il viaggio. Adatto per bambini dai 3 anni.
- ⭐ BLOKO 100 PIECE TUBE - Il set di costruzioni senza tempo ed essenziale! Iniziate o completate la vostra collezione con i famosi blocchi di costruzione ruffiani. Ideale per il risveglio dei più piccoli e lo sviluppo dei più grandi.
- ⭐ Imparare divertendosi con BLOKO - Sviluppa l'immaginazione, la creatività, l'abilità, la coordinazione dei movimenti e la consapevolezza spaziale del bambino divertendosi.
- ⭐ MOLTE STORIE DA COSTRUIRE - Grazie ai tanti blocchi da assemblare in colori vivaci e forme diverse, sono possibili un'infinità di combinazioni e costruzioni. Un gioco senza limiti che permetterà al bambino di creare le proprie storie, personaggi, insiemi e universi attraverso i quali si evolverà.
- ⭐ Tubo da 30 pezzi BLOKO con 1 statuetta
- ⭐ Sviluppa l'immaginazione, la creatività, l'abilità e la coordinazione dei movimenti e il riconoscimento nello spazio del bambino, divertendola
- ⭐ Numerosi blocchi di colori e forme varie: infinite combinazioni e costruzioni
- Più gioia a casa – I blocchi sono realizzati in sughero leggero e proteggono il vostro bambino da lesioni durante il gioco selvaggio. E a differenza dei blocchi di legno duro, viene costruita – senza rumore
- Rapido apprendimento: grazie alla piacevole superficie in sughero, i blocchi sono ben afferrabili per il vostro bambino. Il sughero è leggermente aderente e quindi il vostro bambino avrà un rapido successo e quindi acquisisce fiducia in se stessi
- Divertimento sostenibile. I mattoncini in sughero sono FSC e . Giocattolo per bambini 100% naturale. Per bambini e bambine dai 12 mesi in su. Dall'età del bambino all'asilo i mattoncini saranno divertenti!
- Grazie a questo pianoforte giocattolo in legno i bambini potranno dare sfogo alla loro creatività musicale
- La tastiera dotata della tecnologia magic touch riproduce 6 melodie famose
- Include 2 strumenti (piano e xilofono) e produce 2 versi di animali (cane e gatto)
Sviluppo delle abilità nei neonati
Il mondo dei piccini è un continuo apprendere dal mondo esterno e il gioco rappresenta per loro una fonte inesauribile di conoscenze, volte all’accrescere di molteplici abilità. Il gioco delle costruzioni, con vari colori accattivanti e attraenti, è un passatempo didattico in quanto incuriosisce il bambino piccolo, mettendo le basi per accrescere l’interesse e lo sviluppo intellettivo.
Sono due le principali abilità che le costruzioni riescono a facilitare: l’immaginazione e la creatività.
L’immaginazione – È lo psicologo dell’età evolutiva ‘Piaget‘ che spiega, in maniera autorevole, come il bambino già nei suoi primi mesi di vita, e nel suo primo anno, inizi a sviluppare il pensiero concreto, legando i suoi sensi con gli oggetti intorno a sè, quelli che può vedere e toccare nella realtà. In pratica il bimbo esplora il mondo attraverso l’attività sensoriale, afferrando e manipolando con le mani, percependo le forme e i colori tramite la vista, gli odori utilizzando l’olfatto, gustando e mettendo in bocca ogni cosa.
È un percorso meraviglioso nella crescita e nello sviluppo psico-motorio del bambino dove, attraverso la sperimentazione, assemblando e combinando elementi, lanciando e facendo cadere diversi materiali, iniziano le basi per l’immaginazione e il fantastico.
Il tutto si manifesta nel gioco: attraverso la fantasia quindi, immaginando e imitando le azioni che vede fare agli altri, il neonato inizia a giocare, incamminandosi verso il primo vero percorso di crescita che lo porterà poi ad aggregarsi ad altri suoi simili.
La creatività – In modo del tutto naturale il bambino inizia a utilizzare la fantasia e l’immaginazione con creatività, sviluppando quindi quell’abilità necessaria a manifestare il suo pensiero.
Si tratta di un passaggio fondamentale nella vita del neonato, e nel bambino poi, che servirà per renderlo maggiormente consapevole nell’affrontare le situazioni nuove durante la sua crescita. Permettere ai bimbi di esplorare sperimentando il mondo intorno a sè, è una fase necessaria, dove potrà conoscere sia se stesso, sia il mondo reale, acquisendo quelle abilità e competenze utili a esprimere, anche nel futuro, sia il suo pensiero, sia la sua creatività.
Insomma, se non sapete cosa regalare a un neonato per i primi 12 mesi, ora avete la risposta.
Stimolare l’immaginazione e creatività con le costruzioni
Nell’esplorare l’ambiente intorno a sè il bambino deve sentirsi sicuro. Questo non vuol dire che occorre controllarlo con ansia e frequentemente, anche durante i giochi, mettendo in atto azioni che possano soffocarlo. Sarebbe un modo per inibirlo, condizionare la sua spontaneità e porre limiti alla fiducia verso se stesso. Un controllo eccessivo e una supervisione esagerata potrebbero ostacolare, quindi, il pensiero creativo del bambino.
Come poter stimolare la sua creatività evitando allora di incorrere in questi ostacoli?
Il bambino deve avere intorno a sè un ambiente d’apprendimento ludico sicuro ma anche a sua misura. Dalla sua cameretta, al salotto, alla cucina, a tutto il living domestico, in ogni fase della sua crescita psico-motoria-sensoriale ogni arredo e ogni gioco, quindi, deve essere adatto alle sue fasi evolutive.
L’intero habitat del bambino dev’essere un ambiente creativo dove sono presenti materiali e attività in grado di stimolare il gioco fantasioso, in grado di stimolare il suo pensiero creativo. Certo, questo causerà un po’ di disordine nella stanza, ma a questo si può rimediare acquistando un baule portagiochi.
Ogni giocattolo dovrà essere adatto ai suoi mesi di vita e alla sua età, evitando anticipazioni di oggetti che non sarebbe in grado di apprezzare.
I giochi che rispondono pienamente alle esigenze che abbiamo presentato sono indubbiamente le costruzioni, utili per stimolare la sua fantasia. Con questi giocattoli il bambino non soltanto potrà divertirsi ma anche avviare le sue prime scoperte, provando, sperimentando, ipotizzando soluzioni, attivando quello che è il pensiero creativo tanto caro agli educatori.
Sostenere il bambino nella sua crescita, rispettando le fasi dell’età evolutiva rappresenta per ogni genitore un’impegno di fondamentale importanza. Rimanere vicino al proprio figlio, guidandolo e incoraggiandolo alla ricerca e all’esplorazione è una modalità meravigliosa per aiutarlo nella crescita.
Leggi anche: Cosa regalare ai bimbi di 3 mesi
Come devono essere le costruzioni per i neonati?
Le costruzioni per i neonati devono avere alcune caratteristiche specifiche affinché siano sicure e rispondano ai requisiti educativi legati allo sviluppo psico-motorio-sensoriale dei più piccoli.
Di seguito presentiamo una mini guida per evidenziare le peculiarità necessarie nelle costruzioni per la prima infanzia.
1. Dimensioni
Le prime costruzioni per un bambino nei suoi primi mesi di vita dovranno essere di dimensioni piuttosto grandi. Il bambino a quest’età tende a mettere tutto in bocca, in virtù dell’istinto a esplorare tramite i sensi gli oggetti a sua disposizione. Se i mattoncini per giocare sono minuscoli o di minime dimensioni, potrebbero essere causa di soffocamento. Le costruzioni di grandi dimensioni evitano tale rischio, apportando il beneficio al bambino di mantenere una buona presa nell’afferrare ogni singolo pezzo. Sarebbe opportuno scegliere mattoncini con i bordi arrotondati, del tutto sicuri e in grado di prevenire qualsiasi piccolo incidente.
2. Materiali
Generalmente le costruzioni per i bambini sono realizzate in materiale plastico. Attenzione alla scelta dei mattoncini in plastica dura che presentano alcuni rischi:
- sbattendo tra loro o per terra i vari mattoncini, si potrebbero rompere e i pezzetti formati, con la possibilità accidentale di essere ingeriti
- mettendoli in bocca il bambino potrebbe tagliarsi o ferirsi
- si potrebbero anche ferire gattonando o camminandoci sopra, specie se scalzi (modalità che i bimbetti piccini adorano).
I benefici delle costruzioni in plastica morbida comportano quindi i benefici non soltanto di evitare le ferite ma anche risultano parecchio piacevoli per i più piccoli al tatto.
3. Colori
I vari mattoncini che compongono le costruzioni dovranno essere colorati con toni accesi. Rosso, giallo, verde, blu sono i colori fondamentali utilizzati più spesso per le costruzioni. Con il passare dei mesi si può proporre ai bambini una varietà di colori maggiori, utilizzando magari tonalità più chiare o più scure, arancione, rosa, verde chiaro, azzurro, bianco e nero. L’uso di colori doversi consente al piccolo di intraprendere un percorso per differenziare i vari mattoncini, discriminandone i toni e iniziando a riunire in insiemi. Si tratta di piccole attenzioni molto consigliate dagli educatori perché permettono uno sviluppo maggiore dal punto di vista della sensibilità sensoriale riferita alla vista.
4. Varietà
Oltre alle classiche forme a mattoncino è utile che le costruzioni presentino svariate forme, ovviamente di grandi dimensioni. La presenza di più personaggi che appartengono alla vita reale del bambino, persone, animali e cose, sono elementi utili per attivare e stimolare la curiosità infantile. Si tratta di caratteristiche adatte anche per un primario inizio del gioco di ruolo, ampiamente importante nella crescita dei bambini.
Infine, ma non per ultimo, nella scelta delle costruzioni per neonati accertarsi che oltre alla tipologia di plastica morbida e alle dimensioni, i mattoncini siano realizzati in materiale atossico e ignifugo al 100%, che sia cioè conforme alle norme approvate dalla comunità europea tramite il marchio CE. Tali peculiarità sono indispensabili per garantire la massima sicurezza ai giochi dei neonati.
Comode ceste e pratiche sacche di costruzioni per i neonati
Le aziende che producono giochi per bambini sono perfettamente a conoscenza degli elementi distintivi che devono connotare i giocattoli per neonati. Realizzano quindi le costruzioni ponendo ampia attenzione alla sicurezza.
Nel mercato sono presenti quindi mattoncini confezionati con precisione, sicuri e con garanzia di affidabilità.
Il top sono le costruzioni per neonati contenute in comode ceste con tappo di chiusura, sempre realizzate in materiale plastico. Molto capienti, alcune possono contenere dai cento ai centocinquanta pezzi, offrono buona adattabilità alla cameretta del bimbo, presentandosi con svariati colori e forme piuttosto accattivanti. Più o meno capienti, le ceste con le costruzioni consentono di mettere in ordine immediatamente i giocattoli, abituando il bambino all’ordine e alla precisione.
Ottime sono anche le sacche con cerniera, pratiche per contenere le costruzioni trasportandole da un’ambiente a un’altro. Possono anche essere trasportate a casa dei nonni, oppure in macchina per un viaggio, una gita o un week end. Meno capienti rispetto le ceste, presentano comunque validi requisiti in quando consentono di cambiare il contenuto secondo i gusti del proprio bambino.
In entrambe le soluzioni è possibile acquistare separatamente altri pezzi per ampliare la varietà dei soggetti con cui i bimbetti possono giocare.
Potrebbe interessarti anche: Cosa mettere nella lista nascita
Gli entusiasmanti set con costruzioni
Oggi i brand di giocattoli sono molto attenti nell’offrire il massimo ai loro piccoli clienti. Anche se neonati saranno gli utenti del futuro, per cui coccolarli è il minimo!
Per essere al passo con i tempi le aziende hanno quindi pensato ai set di costruzioni, particolarmente performanti. Si tratta di confezioni dove, oltre ai classici mattoncini colorati, sono presenti svariati personaggi, accessori, motoveicoli, attrezzi che imitano il lavoro degli adulti. Rappresentano un universo meraviglioso per i più piccini che possono così stimolare la loro fantasia e creatività immedesimandosi nei protagonisti. Che siano eroi, principesse, principi o anche soggetti della vita reale, dalla commessa, alla maestra, al medico, all’operaio, si mostrano perfettamente in linea con le esigenze educative, oltre ad accompagnare i bimbetti nelle fasi dello sviluppo psico-motorio-sensoriale, permettendo loro d’inventare storie sempre nuove, stimolando al massimo creatività e fantasia.
Potresti trovare interessante anche la guida sui giochi lego.